Studia a Bologna presso l’Istituto Statale d’Arte, sotto la guida di Quinto Ghermandi, per poi passare al corso di Scultura dell’Accademia di Belle Arti con Umberto Mastroianni, dove si diploma …
Read More →Negli anni Sessanta si infittiscono le presenze in manifestazioni di rilevanza nazionale. Nel 1960 è invitato dal Centro di Studio e Informazione per l’Architettura Sacra alla “Biennale Internazionale di Arte …
Read More →Nel 1970, con la scultura Tutto nel bidone, Bruno Raspanti prende parte alla “XV Rassegna d’Arte della città di Termoli”, per poi presenziare a una collettiva di grafica presso la …
Read More →Continua l’attività espositiva sia per quanto riguarda le opere incisorie che quelle scultoree. Nel 1975 si registrano due personali in Veneto, a Padova, presso la Galleria Studio d’Arte Eremitani, e …
Read More →Sul principio degli anni Ottanta, e più precisamente nel 1981, la rassegna organizzata a Bologna, dal titolo “Regesto. Percorsi della Ricerca artistica in Emilia-Romagna 1970/1980”, fa il punto sulla situazione …
Read More →Nel 1985 le opere scultoree di Bruno Raspanti sono scelte dalla commissione critica formata da Adriano Baccilieri, Enrico Crispolti e Claudio Spadoni per la XXIXa edizione del Premio Campigna intitolato …
Read More →Il 1990 si apre con una personale a Ravenna presso Santa Maria delle Croci dal titolo “Bruno Raspanti. Il soffio di Hokusai”. Adriano Baccilieri, nel lungo e complesso testo a …
Read More →Le opere di Bruno Raspanti continuano a suscitare interesse e non cessano di essere inserite in rassegne ed eventi di ambito nazionale. Nel 1996 l’artista bolognese viene chiamato a creare …
Read More →Nel 2001 si organizza a Bologna una personale presso lo Studio Cristofori dal titolo “Spezzare il Tetto della casa”, a cura di Eleonora Frattarolo e Valerio Dehò, in cui Raspanti …
Read More →Raspanti non manca all’appello, chiamato a partecipare a eventi di ambito regionale e nazionale, come nel 2005 quando si registra la sua presenza alla grande mostra “L’opera e lo spazio …
Read More →Il 2012 vede intensificarsi l’interesse di Raspanti per il disegno , come testimoniato dalla colletiva di inizio anno ,”Lascia un segno”, curata da Eleonora Frattarolo presso la Pinacoteca Nazionale di …
Read More →“Novanta artisti per una bandiera”, a cura di Sandro Parmiggiani, presso i chiostri di S.Domenico a Reggio Emilia segna l’inizio del 2013 per Raspanti . Nel 2014 si dedica ad …
Read More →